ORTOPEDIA DELLA MANO

Perché eseguire una visita ortopedica della mano?

La visita ortopedica della mano è un esame clinico specialistico svolta da un medico ortopedico esperto, che ha come scopo quello di valutare le condizioni funzionali della mano e dell’avambraccio.
Essa serve a individuare eventuali problemi strutturali o funzionali all’interno delle articolazioni e dei tendini, nonché per rilevare la presenza di patologie.
Durante la visita vengono controllati i movimenti e lo stato di salute del polso, delle dita e le articolazioni carpo-metacarpali.

Inoltre viene eseguita una valutazione neurologica per determinare eventuale interessamento della innervazione sensoriale o motoria.
Gli strumenti diagnostici più utilizzati sono gli strumenti radiologici come raggio X ed ecografia per approfondire la diagnosi.

A cosa serve la visita ortopedica della mano?

La visita ortopedica della mano è un esame medico relativo alla diagnosi e al trattamento delle patologie della mano.
Si basa sull’esame obiettivo, sull’intervista anamnestica, sull’esecuzione di test specifici di mobilità articolare e di funzionalità muscolare ed eventualmente su altri esami come la radiografia o la risonanza magnetica.
Serve a stabilire l’origine del dolore o dei sintomi segnalati dal paziente, individuando la causa meccanica di un disturbo locale, identificando eventuali lesioni tissutali e determinando il trattamento più opportuno per curarlo.

La visita ortopedica della mano può riguardare patologie causate da traumi (fratture ossee), malformazioni congenite (macrodattilia), disturbi degenerativi (artrosi), problemi connessi a malattie reumatiche (spondilite anchilosante) e situazioni secondarie ad un trauma chirurgico.

Come si svolge la visita ortopedica della mano?

La visita ortopedica della mano si svolge all’interno delle strutture sanitarie e può essere effettuata da un ortopedico qualificato.
Durante la visita, il paziente verrà esaminato dall’ortopedico in scrupoloso dettaglio al fine di identificare eventuali problemi che possono interessare le articolazioni, i muscoli, i tendini e i legamenti delle dita, della mano e del polso.
Verranno quindi richieste alcune prove per verificare le funzioni motorie ed eventualmente eseguire l’ecografia o la radiografia per diagnosticare eventuali patologie come la frattura ossea, il tunnel carpale o altri disturbi muscolo-scheletrici.
Dopodiché verrà prescritta una terapia appropriata al fine di risolvere il disturbo.

Quali patologie possono essere trattate con la visita ortopedica della mano?

La visita ortopedica della mano è un importante esame diagnostico che può aiutare a individuare e trattare le diverse patologie della mano, tra cui la tendinite, l’artrite reumatoide, le fratture e le distorsioni.
Inoltre, può anche contribuire a identificare lesioni più complesse come tendinopatie croniche, sindromi da tunnel carpale, contratture del gomito e altri disturbi muscolo-scheletrici.
La visita ortopedica della mano ha anche lo scopo di valutare lo stato funzionale della mano e del polso per formulare un piano di trattamento personalizzato in base alla situazione clinica individuale.

Quali sono i benefici della visita ortopedica della mano?

La visita ortopedica della mano offre numerosi benefici a chi presenta un disturbo o un dolore alla mano.
Questa visita consente al medico di diagnosticare correttamente la causa del sintomo, prescrivere il trattamento più adeguato e fornire informazioni su cosa fare per prevenire l’insorgenza di ulteriori problemi.
Attraverso l’esame fisico, gli esami strumentali come le radiografie e gli esami del sangue, il medico può identificare e trattare con successo patologie che vanno da lievi lesioni a malattie più complesse.
Inoltre, la visita ortopedica della mano può anche contribuire a individuare eventuali disturbi neurologici o altre patologie inerenti alle articolazioni delle dita.

EQUIPE MEDICA

  • Dott. Belledi Giovanni
  • Dott. Mancini Donato
  • Dott. Zanelli Matteo

PRENOTAZIONE

Prenotare una visita in Piccole Figlie Hospital è facile!

Si può fare in tre modi:

  • al telefono (0521 917711)
  • online
  • di persona allo sportello al piano terra

Ai pazienti viene mandato un SMS di promemoria il giorno prima della visita.