ORTOPEDIA DEL PIEDE

Che cos'è il Piede: la sua Struttura, Funzioni e Anatomia

Il piede è una parte fondamentale del nostro corpo, che ci supporta ed è responsabile della nostra stabilità durante la deambulazione.

La struttura del piede è complessa e composta da molte parti; come tendini, legamenti, ossa e articolazioni.

Ci sono 28 ossa nell’arco del piede, che si estendono dalla caviglia al tallone. Queste formano un arco per sostenere le varie pressioni esercitate su di esso. I tendini sono responsabili di spingere i muscoli per movimentare il piede mentre camminiamo o corriamo. I legamenti fanno in modo che le diverse sezioni del piede rimangano in posizione e non si muovano troppo lontano dal punto originario. Le articolazioni facilitano il movimento quando camminiamo o facciamo altre attività.

In conclusione, il benessere e la salute delle gambe dipendono direttamente dallo stato di salute delle nostre strutture corporee, come appunto il piede . Pertanto occorre prestare particolare attenzione al benessere di quest’ultimo con esercizio fisico regolare, scarpe comode ed eventualmentei trattamenti indicati dal vostro medico curante.

Cause del Dolore al Piede: Disturbi, Infezioni e Malattie

Il dolore al piede è una condizione comune che può avere numerose cause, tra cui disturbi, infezioni e malattie.

Il modo più probabile in cui si manifestano le problematiche del piede è persone con problemi di peso corporeo elevato, persone che praticano attività fisica intensa o per i quali il lavoro comporta un uso prolungato e intenso della parte inferiore del corpo.

La distribuzione ineguale del peso sull’articolazione metatarso-falangea o la pressione esercitata durante l’esecuzione di un salto possono anche causare dolori al piede.

Altre cause includono lesioni a tendini e legamenti oppure patologie come l’artrite reumatoide o la gotta, che possono causare gonfiore e dolore nell’area interessata.

L’infiammazione da trauma o da sfregamento può portare anche alla comparsa di irritazioni cutanee e vescicole (porpora) ed eritema – rossore – al piede. Trattamenti come fasciatura, scarpe impalcate, terapia antinfiammatoria mediante farmaci o cortisone sono spesso utili nell’eliminare questo fastidiosissimo disturbo.

Trattamenti per il Dolore al Piede: Farmaci, Fisioterapia e Interventi Chirurgici

Il dolore al piede può portare a una limitazione della propria attività e a una ridotta qualità di vita.  Esistono diversi trattamenti che possono essere prescritti in base alla causa del dolore: farmaci, fisioterapia e interventi chirurgici. I farmaci come analgesici, antinfiammatori non steroidei (FANS) o corticosteroidi possono essere utilizzati per alleviare il dolore al piede.

La terapia fisica o la rieducazione motoria sono utili per ridurre l’infiammazione e migliorare la funzionalità articolare. Se altri trattamenti non sono efficaci, l’intervento chirurgico potrebbe essere considerato come ultima opzione. Per la maggior parte dei problemi di salute del piede, è fondamentale parlare con il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi trattamento.

Il medico discuterà con voi le cause e i sintomi del vostro dolore al piede ed esaminerà attentamente l’area interessata prima di formulare un piano terapeutico adeguato alle vostre esigenze individuali.

Consigli per Prevenire il Dolore al Piede

È fondamentale prendersi cura dei piedi ed evitare che insorgano dolori. Per prevenire il dolore al piede, è importante indossare scarpe adatte e comode, che sostengano bene la parte anteriore del piede.

Se si dovesse correre o camminare a lungo, è necessario indossare scarpe da ginnastica appositamente progettate per ridurre l’impatto sull’area del piede interessata.

Inoltre, è importante avere un buon arco plantare per mantenere l’equilibrio della postura corporea.

Altri consigli consistono nel riscaldarsi prima di fare attività fisica e nel massaggiare i muscoli del piede dopo un allenamento intenso. Fare stretching regolarmente può anche contribuire ad alleviare la tensione accumulata nell’area del piede.

Se si notano cambiamenti nella forma della caviglia o delle dita dei piedi, è meglio consultare un medico specializzato in tempi brevi per prevenire possibili infortuni più gravi.

Possibili Interventi per Risolvere Problemi al Piede

I problemi al piede possono essere davvero fastidiosi e a volte anche dolorosi, perciò è importante prendere le necessarie precauzioni per prevenire l’insorgenza di tali disturbi. In caso in cui ciò accada, è importante consultare un medico specializzato in modo da poter individuare la causa della patologia ed eventualmente intervenire con un trattamento mirato.

I possibili interventi per risolvere problemi al piede variano a seconda della gravità del disturbo e comprendono terapie mediche, farmacologiche o chirurgiche.

Terapie mediche come stretching, massaggio o esercizio fisico possono contribuire ad alleviarne i sintomi.

Sono anche possibili interventi farmacologici come l’utilizzo di medicinali anti-infiammatori o antinfiammatorio.

EQUIPE MEDICA

  • Dott. Belledi Giovanni
  • Dott. Mancini Donato

PRENOTAZIONE

Prenotare una visita in Piccole Figlie Hospital è facile!

Si può fare in tre modi:

  • al telefono (0521 917711)
  • online
  • di persona allo sportello al piano terra

Ai pazienti viene mandato un SMS di promemoria il giorno prima della visita.