ORTOPEDIA PEDIATRICA

L'unità di ortopedia pediatrica del Piccole Figlie Hospital

L’attività dell’unità operativa di ortopedia pediatrica del Piccole Figlie Hospital di Parma, vanta la collaborazione del Dott. Boero, Dott. De Pellegrin, Dott. Fracassetti e della Dott.ssa Setzu Valeria.

I dottori sono specializzati nel trattamento delle patologie che possono insorgere durante le diverse fasi fisiologiche di sviluppo del bambino.

Gli specialisti in ortopedia e traumatologia che si occupano di bambini si dedicano, di solito, esclusivamente a questo ramo della materia; la diagnosi, come la cura dei problemi, dell’apparato muscoloscheletrico riguardano pazienti di età compresa tra il primo giorno di vita e la fine dell’accrescimento.

L’accrescimento termina, considerando le variabili presenti nel genere umano, a grandi linee, verso i 18 anni.

Lo scheletro in accrescimento presenta infatti problemi tipici per ogni età e per ogni distretto, mostrando nelle sue espressioni anche differenze tra il sesso maschile e quello femminile.

In realtà, a volte, gli specialisti in ortopedia infantile sono consultati anche per spiegare ai futuri genitori un eventuale problema ortopedico diagnosticato ancora prima della nascita mediante gli esami ecografici eseguiti in gravidanza.

Quali patologie vengono trattate?

Campi di maggior interesse nell’ambito dell’Ortopedia Pediatrica sono tradizionalmente:

  • la displasia e la lussazione congenita dell’anca,
  • il piede torto congenito,
  • le deformità congenite del piede diverse dal piede torto,
  • le deformità posturali dovute a mal posizionamento in utero,
  • le malformazioni congenite degli arti, sia inferiori che superiori,
  • il torcicollo congenito,
  • gli atteggiamenti posturali errati del capo e del collo,
  • le deformità della colonna in genere

Oltre a queste patologie l’ortopedico infantile si occupa anche di malattie rare, di allungamento e accorciamento degli arti (nelle dismetrie gravi), delle indagini strumentali tradizionali, dell’imaging e della ricerca di base sulle malattie rare.

Vi sono inoltre malattie e problemi cosiddetti acquisiti e cioè non presenti alla nascita e che possono quindi insorgere durante la crescita, di cui l’ortopedico infantile è attento osservatore.

La traumatologia dell’apparato muscoloscheletrico rappresenta oggi una grossa parte del lavoro dell’ortopedico pediatrico. Le fratture e le lesioni dell’apparato muscoloscheletrico sono infatti tipiche per ogni fascia di età.

Alcune diagnosi frequenti per l’ortopedico infantile sono: le eterometrie (differenza di lunghezza degli arti), le ipometrie (arti più corti rispetto alla norma), il ginocchio varo (gambe arcuate alla “cow boy”), il ginocchio valgo (gambe con ginocchio a X con i malleoli che non si toccano), il piede piatto, il piede piatto valgo, il piede cavo, il piede cavo-valgo, il piede varo e metatarso varo, il piede torto, il pollice a scatto, la scoliosi, la ipercifosi giovanile.

Quando è possibile effettuare i primi controlli e i primi esami?

Sicuramente l’ecografia delle anche è l’esame che mette subito in contatto il neonato con l’ortopedico pediatrico.

Il medico che esegue questo esame deve essere un medico certificato.

L’ortopedico pediatrico che esegue l’esame ecografico ha la peculiarità di consegnare subito il referto e di consigliare eventuali cure da fare o precauzioni a cui attenersi, di programmare i controlli successivi a cui presentarsi e di prendere in carico il neonato che deve essere trattato.

L’esame ecografico delle anche dovrebbe essere eseguito su tutti i neonati indistintamente se maschi o femmine e indistintamente dalla presenza di cosiddetti fattori di rischio per la lussazione quali la presentazione podalica, la posizione podalica in gravidanza, la familiarità.

L’esame dovrebbe essere effettuato quanto prima, anche subito dopo la nascita, perché iniziare una eventuale cura nei primi giorni di vita è la miglior garanzia per un ottimo risultato finale.

È possibile effettuare l’esame ecografico delle anche solitamente fino a 12 mesi di vita, ma lo scopo di questo esame rimane, come già detto, quello di una diagnosi e un eventuale trattamento quanto più precoci possibili.

Gli appuntamenti “classici” dall’ortopedico infantile sono in quelle età in cui maggiori sono i cambiamenti dello scheletro in accrescimento e cioè: l’inizio della deambulazione, i 3 anni quando le gambe dovrebbero iniziare a raddrizzarsi, l’inizio della scuola elementare per le deformità del piede e degli arti inferiori, la pubertà e poi l’adolescenza soprattutto per i problemi della colonna (scoliosi e ipercifosi) e del piede (piede piatto con le sue varianti).

Sono ovviamente necessari controlli ortopedici tutte le volte che il pediatra di famiglia lo ritiene indicato per dubbi su patologie in atto o atteggiamenti non fisiologici e deformità che possono insorgere in età diverse da quelle sopra indicate

Specializzazioni dell'equipe di ortopedia pediatrica

L’equipe dell’Unità di Ortopedia Pediatrica è specializzata in particolare nelle seguenti patologie e quadri clinici:

  • Artrogriposi;
  • Deambulazione sulle punte dei piedi o toe-walking;
  • Deformità degli arti inferiori dovute a neuropatie periferiche sensitivo-motorie;
  • Deformità evolutive del ginocchio (ginocchio varo e valgo), morbo di blount e deviazioni assiali degli arti;ù
  • Differenze di lunghezza degli arti (eterometrie/dismetrie)
  • Displasia e lussazione congenita dell’anca;
  • Ipercifosi giovanile e morbo di scheuermann
  • Ipoplasie congenite degli arti inferiori;
  • Macrodattilie
  • Malattie rare e sindromi (sindrome di beckwith-wiedemann, s. Moebius, s. Prader willi)
  • Neoplasie benigne e affezioni pseudotumorali dell’apparato muscolo-scheletrico;
  • Piede metatarso varo;
  • Piede piatto rigido in sinostosi calcaneo-scafoidea, sinostosi astragalo-calcaneare
  • Piede piatto;
  • Piede torto congenito e recidive di piede torto congenito;
  • Scoliosi
  • Traumatologia pediatrica (fratture, distacchi epifisari);
  • Altri tipi di patologia malformativa congenita.

PRENOTAZIONE

Prenotare una visita in Piccole Figlie Hospital è facile!

Si può fare in tre modi:

Ai pazienti viene mandato un SMS di promemoria il giorno prima della visita.

PRENOTA ON-LINE

Prenota Online

EQUIPE MEDICA

RICHIESTA INFORMAZIONI



    Ortopedico

    Dott. Boero Silvio

    UNITÀ OPERATIVA IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
    Ortopedia

    RUOLO IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
    Ortopedico

    AREE MEDICHE DI INTERESSE
    Ortopedia pediatrica

    LAUREATO IN
    Medicina e Chirurgia, Università di Genova, anno 1981, voto 110/110 e lode

    SPECIALIZZATO IN
    Ortopedia e Traumatologia, Università di Genova, anno 1986, voto 50/50

    Ortopedico

    Dott. Fracassetti Dario

    UNITÀ OPERATIVA IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
    Ortopedia

    RUOLO IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
    Ortopedico

    AREE MEDICHE DI INTERESSE
    Ortopedia pediatrica

    LAUREATO IN
    Medicina e Chirurgia, Università di Milano, anno 1993

    SPECIALIZZATO IN
    Ortopedia e Traumatologia, Università di Milano, anno 1999

    Ortopedico

    Dott. De Pellegrin Maurizio

    UNITÀ OPERATIVA IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
    Ortopedia

    RUOLO IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
    Ortopedico

    AREE MEDICHE DI INTERESSE
    Ortopedia pediatrica

    LAUREATO IN
    Medicina e Chirurgia, Università di Innsbruck (riconosciuto agli effetti legali presso l'Università di Bologna), anno 1982

    SPECIALIZZATO IN
    Ortopedia e Traumatologia, Università di Tubingen (riconosciuto agli effetti dal Ministero della Sanità), anno 1988

    Ortopedico

    Dott.ssa Setzu Valeria

    UNITÀ OPERATIVA IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
    Ortopedia

    RUOLO IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
    Ortopedico

    AREE MEDICHE DI INTERESSE
    Ortopedia pediatrica

    LAUREATO IN
    Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Cagliari, anno 1996

    MASTER IN
    Ortopedia e Traumatologia dell'età evolutiva, Università di Milano, anno 2000