Chi deve effettuare la visita sportiva agonistica?
Chi deve effettuare la visita sportiva NON agonistica?
Questo tipo di visita deve essere effettuata da tutti coloro che praticano un’attività sportiva organizzata dal CONI, da Società Sportive affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali o dagli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI, che non siano considerati agonisti ai sensi del Decreto Ministeriale 24 aprile 2013. (PER LEGGERE IL DECRETO CLICCA QUI)
La visita comprende:
Visita clinica, anamnesi ed ecg a riposo.
Chi deve effettuare la visita ludico motoria?
Chi va in palestra, e tutti i soggetti non tesserati che praticano attività fisica finalizzata al raggiungimento e mantenimento del benessere psico-fisico della persona, non regolamentata da organismi sportivi, ivi compresa l’attività che il soggetto svolge in proprio, al di fuori di rapporti con organizzazioni o soggetti terzi.
Che cos'è la spirometria?
I volumi polmonari richiesti per legge sono la capacità vitale lenta (VC) o forzata (FCV), il volume espiratorio massimo/sec. (VEMS o FEV1), la massima ventilazione volontaria (MVV).
La capacità vitale è il massimo volume d’aria che può essere espulso da una espirazione massimale preceduta da una inspirazione massimale.
Il volume espiratorio massimo/sec. è il massimo volume d’aria che il soggetto riesce a espirare nel primo secondo di un’espirazione forzata.
Si definisce poi l’indice di Tiffenau (VEMS/CV) che in un soggetto sano è attorno all’80%: il significato dell’indice è che nel primo secondo di un’espirazione forzata si dovrebbe espirare l’80% di tutta l’aria espirata.
Dall’esame dei flussi polmonari si desumono poi ulteriori informazioni sulla funzionalità delle vie aeree.
Che cos'è L'ECG dopo sforzo ?
Per l’ECG a riposo, rimandiamo all’articolo corrispondente. Quello sotto sforzo di solito si esegue usando un cubo (metodo Montoye) adattato al sesso e all’altezza (da 30 a 50 cm). Il soggetto deve salire per 30 volte al minuto per 3 minuti.
Alla fine della prova viene registrato l’ECG dopo sforzo con la misura della frequenza cardiaca da 60″ a 90″ dalla fine dell’esercizio. Ciò consente di calcolare l’IRI (indice di recupero immediato) che dà una grossolana stima della funzionalità cardiovascolare del soggetto (più basso è il valore della frequenza migliore è l’efficienza perché si è recuperato prima).
In genere la visita o l’ECG possono indurre lo specialista a richiedere esami integrativi per fugare ogni dubbio sull’idoneità dell’atleta. Vediamoli in dettaglio
Che cos'è il test da sforzo massimale?
Può essere eseguito in vari modi a seconda del carico massimale e del mezzo usato, il cicloergometro o il tapis roulant. In genere il carico viene incrementato a intervalli di tempo fissi sino ad arrivare a esaurimento muscolare o alla massima frequenza cardiaca teorica. Nel cicloergometro si utilizzano fasi di 2-3′ con incrementi dai 25 ai 50 watt per ottenere i quali si aumenta la resistenza alla pedalata con una frequenza della stessa intorno alle 60-70/min Se si impiega il tapis roulant in genere non si usano protocolli come quello a sette stadi di Bruce che aumentano progressivamente la pendenza (fino al 22%!) perché la corsa diventa troppo innaturale. Si preferisce aumentare la velocità di corsa con pendenze dell’1-2%. Oltre all’ECG si registra la pressione arteriosa.
Che cos'è l'Ecocardiografia?
L’ecografia cardiaca consente di avere informazioni su dimensioni, volumi, spessori delle cavità e pareti atriali, ventricolari e aortiche, delle valvole cardiache (di cui è possibile valutare anche l’efficienza) e sulla direzione e l’entità dei flussi cardiaci. Si basa sul principio per cui gli ultrasuoni emessi da una sonda penetrano i tessuti biologici e sono da questi assorbiti o riflessi in base alle caratteristiche del tessuto stesso.
Che cos'è l'Elettrocardiografia dinamica (Holter) ?
Praticamente si tratta di un elettrocardiogramma eseguito per 24 ore (o 48) con un sistema portatile di registrazione. Il soggetto lo porta durante la normale attività giornaliera, attività sportiva inclusa. L’Holter consente di rilevare aritmie, disturbi della conduzione atrio-ventricolare o intraventricolare, della ripolarizzazione ventricolare ecc.
PRESTAZIONI
Visite Sportive
Importo
€ 50,00
€ 60,00
€ 80,00
€ 110,00
PRENOTAZIONE
Per prenotare la tua visita di idoneità sportiva:
ÉQUIPE MEDICA
- Dott. Beltrami Gianfranco
- Dott. D’Elia Matteo
- Dott. D’Angelo Giancarlo

Medicina dello sport
RUOLO IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
Medico dello sport
AREE MEDICHE DI INTERESSE
Medicina dello sport, cardiologia, fisiokinesiterapia
LAUREATO IN
Medicina e Chirurgia, Università di Parma, anno 1978, voto 110/110 e lode
SPECIALIZZATO IN
Cardiologia, Università di Parma , anno 1981
Medicina dello sport, Università di Pavia , anno 1984
Fisiokinesiterapia, Università di Parma , anno 1991

Medicina dello sport
RUOLO IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
Medico dello sport
AREE MEDICHE DI INTERESSE
Medicina dello sport
LAUREATO IN
Medicina e Chirurgia, Università di Parma, anno 2015, voto 110/110
SPECIALIZZATO IN
Medicina dello sport e dell'esercizio fisico, Università di Brescia, anno 2020

Medicina dello sport
RUOLO IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
Medico dello sport
AREE MEDICHE DI INTERESSE
Medicina dello sport
LAUREATO IN
Medicina e Chirurgia, Università di Padova, anno 1980
SPECIALIZZATO IN
Medicina Interna, Università di Parma, anno 1985
SPECIALIZZATO IN
Medicina dello Sport, Università di Chieti, anno 1989
Convenzione società sportive
Se sei una società sportiva richiedi il convenzionamento con la nostra struttura per poter accedere a una serie di vantaggi e prestazioni dedicate.